Piccolo aumento in vista per i disoccupati che percepiscono la Naspi o assegno di disoccupazione: da gennaio 2019 è infatti previsto un piccolo aumento della somma che viene erogata dall’INPS per i disoccupati.
Ma vediamo nel dettaglio a quanto ammontano gli aumenti e a chi spettano.
Per chi percepisce l’assegno di disoccupazione ed è stato licenziato per giusta causa, l’Istituto ha fissato a partire dal 1° gennaio, un piccolo incremento sull’importo totale: l’aumento dovrebbe ammontare all’1-1,1% e verrà destinato a chi è in attesa di ricollocazione. Il piccolo aumento arrivai seguiti alla perequazione, il meccanismo secondo il quale il potere d’acquisto delle pensioni deve restare invariato, anche con l’inflazione.
Per cui a partire dal 1° gennaio, come previsto dal Ministero dell’Economia e delle Finanze, verrà effettuata una rivalutazione delle pensioni con gli importo che subiranno un leggero incremento pari all’1,1%.
Stesso aumento quindi anche sugli importi della Naspi.
Confermato il calcolo previsto del sussidio di disoccupazione.
Viene confermato al 75% lo stipendio dell’ex lavoratore, considerando gli ultimi 4 anni, per la parte che non supera la somma di 1.221,44€.
Per la parte di stipendio eccedente questo limite, si prende il 25%, fino a raggiungere l’importo massimo di 1.328,76€ mensili.
Resta invariata anche per il prossimo anno la riduzione del 3% che sarà invece applicata sul sussidio a partire dal quarto mese di Naspi.
Intanto poche settimane fa è anche entrato in vigore un nuovo servizio per poter conoscere con esattezza l’importo online della Naspi. Per verificarla è sufficiente accedere al portale e poi accedere direttame da “Tutti i servizi” a “Nuova Assicurazione sociale per l’impiego ( NASpI): consultazione domande”.
NASPI, COME CONOSCERE L’IMPORTO ONLINE
PHOTO CREDITS | THINKSTOCK