L'art. 210 del Codice Civile disciplina il trattamento di fine rapporto, comunemente chiamato Tfr o liquidazione, affermando che in caso di cessazione...

Il TFR deve essere corrisposto al lavoratore al momento della cessazione del rapporto di lavoro e comunque non entro il termine stabilito da Contratto Collettivo Nazionale di riferimento.
Per il settore del commercio, ad esempio, il CCNL prevede che il datore di lavoro deve pagare il TFR entro 45 giorni, per il settore terziario il termine per il pagamento è invece di 30 giorni dalla data di cessazione del rapporto di lavoro. In caso di ritardi nel pagamento, il datore di lavoro è tenuto a corrispondere al lavoratore la somma dovuta a titolo di TFR più gli interessi maturati fino a quel momento.
In quest’ultimo caso, in particolare, il lavoratore può inviare una lettera di sollecito di pagamento del trattamento di fine rapporto, uno strumento che precede eventuali azioni legali volte al riconoscimento del diritto a ricevere la somma di denaro spettante a titolo di liquidazione. Di seguito un esempio di lettera di sollecito TFR.
FAC SIMILE LETTERA DI SOLLECITO TFR
RACCOMANDATA A.R.
Nome e Cognome del lavoratore
Via
Cap Città
Spett.
Via
Cap Città
Oggetto: sollecito pagamento trattamento di fine rapporto
Spett. …
con la presente intendo segnalare che non mi è stata ancora corrisposta la somma di denaro oggetto del trattamento di fine rapporto e che secondo quanto stabilito dall’art. … del CCNL … deve essere pagata entro … giorni dalla cessazione del rapporto di lavoro.
Pertanto chiedo che mi venga corrisposta la somma dovuta entro e non oltre …. giorni dal ricevimento della presente, altrimenti sarò costretto a far valere le mie ragioni nelle competenti sedi giudiziarie.
Luogo e data
Firma
mario 19 Marzo 2013 il 13:08
Tutto ok. Tuttavia siccome le aziende sono in crisi ed in stato di sofferenza economica, quando licenziano non sono in grado di pagare in unica soluzione il TFR, pertanto sarebbe utile pubblicare fac simile prospetto pagamento rateale.
ciro 24 Maggio 2013 il 10:56
e quando le aziende non pagano nemmeno le indennita’ malattie al lavoratore chi ci pensa,tutti se ne fregano fin quando non succede che lo stesso lavoratore esasperato dalla situazione che in questo Paese si permette di avere ai datori di lavoro disonesti…….
jikappa 16 Febbraio 2015 il 12:35
mi e stato per niente di aiuto