In base a quanto stabilito dall'art. 2118 del Codice civile sia il datore di lavoro che il lavoratore possono recedere dal contratto di lavoro..

Al di là delle ipotesi in cui sussiste la giusta causa, il lavoratore che si dimette è obbligato a dare un periodo di preavviso, altrimenti dovrà corrispondere la datore di lavoro un’indennità di mancato preavviso. Di seguito un esempio di lettera di dimissioni con preavviso.
FAC SIMILE LETTERA DI DIMISSIONI CON PREAVVISO
Nome e cognome del lavoratore
Via
Cap Città
Spett. …
Via
Cap Città
Oggetto: lettera di dimissioni
Il/La sottoscritto/a … nato/a il… a … assunto/a in data… con la mansione di … livello…, con la presente comunica le sue dimissioni dal giorno …
Nel rispetto di quanto previsto dal CCNL il rapporto di lavoro terminerà alla scadenza del periodo di preavviso, ovvero a partire dal giorno ..
Cordiali saluti
Luogo e data
Firma
mariana 21 Luglio 2011 il 18:23
ma per licenziamento per la mancanza di lavoro da parte del datore di lavoro , overo per fatto che il datore di lavoro ti lascia senza lacoro x motivi che non piaci come persona anche se sei un bravo e serio lavoratore . che tipo di licenziamento si fa ?
mariana 21 Luglio 2011 il 18:24
sono disgustata e sono stata messa in questa situazione di licenziarmi x cercare lavoro x sopravivere
pasquale bassu 19 Agosto 2012 il 17:26
scrivimi un Fac-simile di richiesta per essere tolto da due commissioni interne del mio ufficio.grazie