Per la costituzione di una Società Semplificata a Responsabilità Limitata (SSRL) introdotta dal decreto sulle liberalizzazioni (D.lg. 1/2012) pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale del 24 gennaio 2012...

► DIFFERENZA TRA IMPRESA E SOCIETÀ
Le persone che intendono costituire questo tipo di società, dunque, dovranno semplicemente redigere da soli e senza l’intervento di un notaio un atto costitutivo contenente le informazioni previste dalla normativa, ovvero:
– i dati personali di ciascun socio, ossia il nome, il cognome, la data e il luogo di nascita, il domicilio e la cittadinanza;
– la denominazione sociale recante l’indicazione di società semplificata a responsabilità limitata e del Comune dove è situata la sede della società, nonché dei Comuni in cui si trovano le eventuali sedi secondarie;
– l’ammontare del capitale sociale, che non deve essere inferiore a un euro e che deve essere risultare versato al momento della costituzione della società;
– l’oggetto sociale;
– la quota di partecipazione di ciascun socio;
– le norme relative al funzionamento della società;
– luogo e data di sottoscrizione.
► FORME GIURIDICHE E TIPI DI SOCIETÀ SVIZZERE
L’atto costitutivo completo delle suddette informazioni deve essere poi depositato dagli amministratori presso il registro delle imprese. Entro i successivi quindici giorni l’ufficiale del registro provvede ad effettuare l’iscrizione, previa verifica dei requisiti previsti per la costituzione di tale società.
Daniele 30 Gennaio 2012 il 15:09
Si, ma il negozio ? Cioè il locale come si fa ?
Ernesto 2 Febbraio 2012 il 11:43
finalmente noi giovani, abbiamo la possibilità di fare gli imprenditori.
Ho letto delle agevolazioni nella fase iniziale della costituzione di una SSRL, ma non vedo un supporto per lo sviluppo e il percorso della società, ci sono altre agevolazioni??? Quando si può cominciare??
luca 6 Febbraio 2012 il 18:55
ma allo stato attuale, può essere avviata la costituzione di una ssrl? o bisonga attendere che venga emanato il particolare al decreto?
inoltre, se si potese aver un faxsimile di un atto costitutivo di una ssrl sarebbe una gran cosa.
cristian 10 Febbraio 2012 il 16:34
ma credo che il decreto sia stato già pubblicato nel gazzettino ma nessuno sa niente forse tra 2 anni sapremo qualcosa
se avete un fax simile me lo inviate
lu 11 Febbraio 2012 il 17:30
il decreto è pubblicato ma nellos tesso decreto si rimanda a una regolamnetazione che deve essere emanata nei 60gg , quando verrà promulgata (se verrà promulgata) come legge.
sergio sturaro 17 Maggio 2012 il 07:53
ona delle cose buone fatte dal governo, servirebbe un aiuto anche fiscale, almeno per un paio di anni magari un forfait
sergio sturaro 17 Maggio 2012 il 07:59
e idispensabile crare dei buoni statali, che possano servire a dare un po di aiuto economico a cueste neo ditte ssrl magari E12000