L'Irpef è l'imposta sul reddito delle persone fisiche, in particolare sono soggetti a questo tipo di tassazione i redditi di lavoro dipendente e assimilati, i redditi da pensione...

Al reddito totale percepito da ciascun soggetto nel corso di un intero anno vanno poi sottratti gli oneri deducibili, che vanno così a ridurre il totale su cui viene calcolata la tassazione Irpef.
Il reddito complessivo così calcolato è soggetto ad aliquote Irpef applicate a scaglioni, in altre parole dopo aver applicato l’aliquota base, in caso di reddito maggiore si applica l’aliquota successiva solo per la parte di reddito eccedente.
Per i redditi realizzati nel 2010, in particolare, l’aliquota è pari al 23% per i redditi fino a 15.000 euro; da 15.000 a 28.000 euro la tassazione è pari a 3.450 euro più il 27% sulla parte eccedente i 15.000 euro; per i redditi da 28.000 e fino a 55.000 euro la tassazione è pari a 6.960 euro più un’aliquota del 38% sulla parte eccedente i 28.000 euro; per i redditi da 55.000 e fino a 75.000 euro la tassazione applicata è pari a 17.220 euro più il 41% sulla parte eccedente i 55.000 euro; per i redditi oltre i 75.000 euro la tassazione applicata è pari a 25.420 euro più un’aliquota del 43% sulla parte di reddito che supera i 75.000 euro.