
Grande richiesta di impiegati amministrativi




Il numero èmolto elevato, ma nonostante questo le prospettive di crescita sono ancora enormi: secondo l’Avedisco, infatti, ci sarebbe spazio per altre quattordicimila assunzioni già nei prossimi dodici mesi.

La passione per le monete èvista per lo pi๠come un hobby, analogo a quella per i francobolli propria dei filatelici. Quelli che forse non si sa èche esiste una nicchia di mercato in crescita con interessanti prospettive lavorative per i pi๠competenti; d’altronde, in questo momento, in tutta Italia esistono venticinque università che hanno istituito almeno un esame di numismatica all’interno dei corsi di laurea attivati.

La sua funzione di domanda e offerta di lavoro non èuniversale, come altri siti che offrono servizi analoghi, bensଠfocalizzata sulle risorse amministrative e tecniche di medio e alto livello: Viadeo, cioà¨, èuna vetrina dedicata a manager, dirigenti e professionisti.

Ottenere la qualifica non èsemplice. Occorre uscire da un istituto professionale con indirizzo specifico nel settore ligneo (in Italia sono in tutto una ventina, localizzati per lo pi๠in Lombardia) oppure seguire uno dei corsi formativi di durata biennale o triennale organizzati periodicamente in tutte le Regioni.

Cosà¬, basta poco perchè imprese e analisti si trovino tagliati fuori dall’innovazione: l’aggiornamento continuo èindispensabile, cosଠcome l’afflusso di risorse fresche e preparate. E per quanto i giovani dotati di buone conoscenze informatiche siano numerosi, la domanda proveniente dal mercato del lavoro èmolto alta e in parte insoddisfatta.

Una delle conseguenze èstata una significativa contrazione dei posti di lavoro: si stima che nell’ultimo biennio i lavoratori del settore in Italia siano diminuiti da 74.000 a 69.000, con una perdita dunque di oltre il 7% dei posti di lavoro.

Tuttavia non mancano, seppure assumano un ruolo certamente inferiore, i contratti a tempo indeterminato.

Si stima che circa cinquantamila posti di ogni genere siano tuttora vacanti o affidati a precari, nonostante la disponibilità delle imprese all’assunzione.

E dato che l’impresa tende sempre pi๠a servirsi di professionisti per la selezione del personale, diviene indispensabile per il candidato seguire alcune regole, poche ma fondamentali, per nutrire qualche speranza di non uscire dal colloquio con le ossa rotte.

Nel caso in cui si decida di inviare una propria fotografia, comunque, èovviamente necessario selezionarla con cura. Un’immagine solare (senza esagerare) e un abbigliamento sobrio sono solitamente la soluzione adatta per tutte le occasioni; naturalmente deve trattarsi di un primo o primissimo piano.

Trovare lavoro su internet non èfacile, innanzitutto, èbene precisare che èutile darsi da fare su pi๠siti e non affidarsi solo ad uno o due, anche se fossero i pi๠noti e prestigiosi. Inoltre, a parte i portali di interscambio fra domanda e offerta, èbene proporsi direttamente alle aziende (quantomeno a quelle pi๠appetibili per ramo di attività e area geografica), molte dei quali, nei propri siti aziendali, hanno un’apposita sezione chiamata “Lavora con noiâ€, o simile, presso cui i candidati possono offrirsi spontaneamente.

Esistono due grandi tipologie di siti cui far riferimento: quelli che pubblicano domande e offerte di lavoro, con servizi connessi incluso l’inserimento del curriculum vitae e le newsletter, e i social network, dove, oltre alle opzioni citate, agli utilizzatori èanche offerta la possibilità di socializzare, creare gruppi di utenti caratterizzati da affinità comuni e, in generale, sviluppare conoscenze anche al di fuori del mondo virtuale.