L’Agenzia delle Entrate puಠcontestare maggiori ricavi, rispetto a quelli dichiarati dal contribuente, sulla base dei dati forniti dall’utilizzo delle carte di credito e bancomat. Lo ha definito la Corte di Cassazione in una recente sentenza.Â
consulenza
Come avviare un allevamento di lumache
Per avviare un’impresa di successo non èsoltanto necessario avere a disposizione un’idea vincente ma bisogna anche conoscere le peculiarità dell’imprenditore, ovvero la sua capacità di fiutare il business e quindi dedicarsi alla ricerca di agevolazioni e finanziamenti.Â
13 luglio: Tax Credit Digitalizzazione per imprese turistiche
Le imprese turistiche che hanno investito nella digitalizzazione dell’attività l’anno scorso e quest’anno o che intendono farlo nel 2016 hanno la possibilità di fare richiesta di un credito d’imposta direttamente sul sito del Ministero dei Beni Culturali. L’appuntamento èfissato al 13 luglio.Â
Contributo disoccupazione per le imprese che assumono donne disoccupate
Un incentivo per le imprese che assumono donne disoccupate. Il piano che tanti anni fa era già in vigore, prevede uno sconto del 50% sui contributi versati dalle imprese per l’assunzione di donne senza lavoro che risiedono nelle aree obiettivo. Lo sconto puಠessere di 12 o di 18 mesi.Â
Dichiarazione precompilata, l’invio possibile fino al 23 luglio
Slitta dal 7 al 23 luglio il termine per l’invio del 730 precompilato. La proroga, già concessa a Caf e professionisti che al 7 luglio hanno trasmesso almeno l’ottanta per cento delle dichiarazioni, tiene conto della necessità di agevolare i contribuenti nel primo anno di avvio sperimentale della dichiarazione.
Domande e risposte dell’Agenzia delle Entrate sul 730 precompilato – I parte
Domande e risposte dell’Agenzia delle Entrate sul 730 precompilato. Quesiti venuti fuori in seguito al forum dedicato a questo modello di dichiarazione e organizzato dal Sole 24 Ore. Ecco la prima domanda che naturalmente riguarda un caso specifico.Â
Comprare un veicolo usato, i consigli di 6Sicuro
Capita che per lavoro si debba comprare una nuova auto. Se si punta all’usato ènecessario anche rendersi conto del fatto che non sempre un veicolo usato corrisponde ad un risparmio effettivo. Sul lungo periodo infatti si potrebbero sostenere maggiori costi di manutenzione. Ecco allora come calibrare la scelta dell’investimento.Â
Crescono i prestiti finalizzati degli italiani
In crescita le domande di prestiti degli italiani che dopo una fase di stallo dei consumi hanno ripreso fiducia nell’economia del paese e chiedono sempre pi๠soldi attraverso prestiti finalizzati. Non un bisogno di liquidità ma un investimento nell’acquisto di un prodotto o di un servizio. Entriamo nel merito dell’indagine.Â
Il DURC si richiede online e dura 120 giorni
Il DURC èil documento unico di regolarità contributiva ed ènello specifico un documento che attesta se un’impresa o un lavoratore autonomo, sono in regola con il pagamento e gli adempimenti previdenziali, assistenziali e assicurativi. Dal 1° luglio si puಠeffettuare una richiesta online.
Spese casa: come si dividono tra inquilino e proprietario
Una volta affittata la casa di proprietà ad un’altra persona non èche il locatario diventa partecipe di tutte le spese. Il codice civile affronta in pi๠articoli il problema della ripartizione delle spese tra inquilini e proprietari. Ecco una sintesi che puಠessere utile a tutti.Â
Tutte le scadenze legate al modello di dichiarazione 730
Il calendario del 730 non èriferito esclusivamente ai contribuenti che hanno ricevuto l’accesso al modello precompilato. Ci sono tutte le scadenze legate anche ai modelli cartacei. Ecco un breve riepilogo per chi gestisce da sè o con l’aiuto di un intermediario, la dichiarazione 730.Â
ReStartApp per le imprese dell’Appennino
Cos’èReStartApp e cosa dovrebbe venir fuori da questa esperienza di formazione imprenditoriale? Ecco una soluzione allo sfruttamento agricolo e turistico di una risorsa naturalistica importante come la catena appenninica.Â
L’imprenditore artigiano e il computo dei dipendenti
Chi ha la necessità di trovare un nuovo lavoro potrebbe partire dalla considerazione di ciಠche sa e puಠfare lasciando libero sfogo anche alla creatività . Non èun caso che in questi ultimi anni molti giovani rimasti senza occupazione, abbiamo scoperto la passione per l’artigianato o la lavorazione della terra.
Tir, arriva la stangata: pi๠tasse per la perdita delle agevolazioni
Gli autotrasportatori potrebbero subire a breve un incremento delle tasse. Lo fa sapere la CGIA di Mestre che spiega che pagheranno meno coloro che si occupano del trasporto locale di merci, mentre pagheranno di pi๠coloro che percorrono lunghe distanze. Il comunicato della CGIA.Â
Pagati quasi 50 miliardi di euro di tasse
La CGIA di Mestre èsempre stata molto attenta al problema della tassazione cercando di capire quanti giorni le diverse tipologie di lavoratori devono lavorare appunto, per mettere da parte i soldi per le tasse. I dipendenti “regalano” al fisco 183 giorni, mentre per gli artigiani si arriva addirittura ai 7 mesi. Il report.Â