ISEE, caf, inps

Il nuovo ISEE spiegato dall’INPS, qualche dato

L’indicatore della situazione economica equivalente, conosciuto come ISEE, èuno strumento utile alle famiglie per l’accesso ad alcune prestazioni agevolate. In base alle modifiche che sono introdotte in questo strumento èpossibile rientrare oppure essere esclusi da un certo gruppo di prestazioni. 

Leggi il resto

Termine ultimo presentazione IVA 2011

Cosa deve fare chi incassa l’acconto IVA

Gli intermediari autorizzati alla riscossione dell’acconto IVA che i contribuenti devono versare entro il 27 dicembre di ogni anno, sono tenuti a loro volta al rispetto di alcune scadenze che sono state indicate in un provvedimento pubblicato sul sito dell’Agenzia delle Entrate. Ecco le istruzioni per banche, uffici postali e intermediari autorizzati.

Leggi il resto

Condono Equitalia per cartelle inferiori a 300 euro

Equitalia ha deciso di fare un regalo a tutti i contribuenti che hanno avuto in passato, prima del 2014, dei guai con il Fisco che hanno determinato l’emanazione di cartelle esattoriali inferiori a 300 euro. Per questi piccoli debiti adesso ci sarà  un annullamento d’ufficio. Ecco come funziona questo servizio e quello di rateizzazione. 

Leggi il resto

Delucidazioni sul modello IRAP

àˆ stato pubblicato sul sito dell’Agenzia delle Entrate il modello di bozza della dichiarazione IRAP che si potrà  usare dall’anno prossimo. Il modello èdisponibile con tutte le istruzioni. Le novità  riguardano semplificazioni e agevolazioni che sono state definite dalla Legge di Stabilità  2015. Vediamole insieme. 

Leggi il resto

imu, tasi,

Guida alle scadenze fiscali di dicembre 2014

C’èchi sotto l’albero quest’anno puಠmettere ben poco a parte un bel mazzetto di bollette e tributi da pagare. Purtroppo le scadenze sono tante e coinvolgono quasi tutti i tipi di contribuenti. A parte i detentori dei terreni agricoli che se assoggettati all’IMU possono tirare un sospiro di sollievo perchè il pagamento èstato posticipato al 26 gennaio prossimo. 

Leggi il resto

Abolizione IMU prima casa sarà decisa dai comuni

IMU sui terreni agricoli, le ultime novità 

àˆ stato pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale il tanto atteso provvedimento che posticipa il pagamento dell’IMU per i terreni agricoli al 26 gennaio prossimo. La decisione era stata data già  con un comunicato ufficiale di Palazzo Chigi. C’èpi๠tempo anche se si sperava non in una deroga ma in una sospensione. 

Leggi il resto

La dichiarazione precompilata al debutto

Sta andando avanti di gran carriera la riforma fiscale che porterà  già  l’anno prossimo alla dichiarazione dei redditi precompilata. Le informazioni che sono state inviate da enti previdenziali, banche e assicurazioni, dovranno adesso essere inserite all’interno delle dichiarazioni dei redditi dei pensionati e dei dipendenti. Ecco cosa dice l’Agenzia delle Entrate. 

Leggi il resto

tassi di interesse, Ravvedimento operoso IVA 2012

Nuovi limiti per ravvedimento e notifica delle cartelle

L’Agenzia delle Entrate ha deciso di collaborare con i contribuenti per metterli nelle condizioni di pagare le tasse correttamente oppure di regolarizzare la loro posizione senza dover attendere necessariamente le scadenze fiscali. àˆ stato per questo modificato l’istituto del ravvedimento e ci sono delle novità  anche nella notifica delle cartelle di pagamento. 

Leggi il resto

Aumenta la collaborazione del fisco con i contribuenti

L’Agenzia delle Entrate ha deciso di inaugurare una nuova fase storica all’insegna della collaborazione con il contribuente al fine da invogliarlo al pagamento regolare delle imposte senza imporre alle istituzioni uno sfiancante e spesso inefficace recupero crediti. Ecco cosa prevede la legge di Stabilità  2015. 

Leggi il resto

Ravvedimento operoso infedele dichiarazione IMU

Il nuovo ravvedimento per i contribuenti

Il fisco ha deciso d’iniziare l’anno in modo diverso e positivo imprimendo una nuova direzione al rapporto con i contribuenti. Si parla di maggiore collaborazione tra l’istituzione tributaria e i contribuenti. Il che comporta naturalmente anche delle novità  rispetto ad alcuni istituti tra cui, ad esempio il ravvedimento che analizziamo in maniera approfondita in questo articolo. 

Leggi il resto

canone rai, richiesta di esonero

Congelati Canone RAI e IMU-TASI, come si procede?

Il Governo ha presentato 60 emendamenti alla Legge di Stabilità  2015, apportando delle novità  su IMU e TASI e sul Canone RAI, sulle accise, sul ravvedimento operoso e sui macchinari d’impresa. Vediamo insieme tutte le novità  inserite nella legge pi๠attesa di questo inverno. 

Leggi il resto

Scadenza versamento acconto IRPEF 2012

Le addizionali comunali IRPEF 2014

Dal primo gennaio 2015 entrano in vigore le nuove addizionali comunali IRPEF ma soltanto se le delibere saranno varate dall’amministrazione locale entro il 20 dicembre 2014. àˆ tutto previsto dalla legge e per questo bisogna tenere d’occhio quello che sceglieranno i singoli comuni. 

Leggi il resto

Ravvedimento IRPEF, IRAP e addizionali regionali entro lunedì 3 settembre

Lo studio associato di professionisti paga l’IRAP

Sull’IRAP c’èsempre molta confusione ma per quanto riguarda gli studi associati di professionisti, la Corte di Cassazione non ha dubbi: l’IRAP deve essere pagata perchèlo studio associato ha una forma giuridica equiparata alle società  semplici e quindi il tributo èdovuto indipendentemente dal requisito di autonoma organizzazione e dalle altre condizioni. I dettagli. 

Leggi il resto

IMU e IVA legge di stabilità 2013

Dal 13 dicembre, IVA detraibile per omaggi aziendali

Prima di capire quanto e di cosa èdetraibile l’IVA al 100 per cento bisogna fare una differenza tra spese di rappresentanza e spese per la pubblicità . A questo punto si puಠcapire per quali acquisti sono possibili detrazioni. Ecco come regolarsi sulla base del nuovo decreto. 

Leggi il resto