Secondo un’indagine di Confocommercio, nella ristorazione, èin crescita la spesa degli stranieri il che vuol dire che i ristoranti che vogliono avere un vantaggio competitivo e vogliono mantenerlo, dovranno comunque dimostrarsi all’altezza di una sfida multiliguistica.Â
analisi
Pi๠di 40mila partite IVA a dicembre per il regime agevolato
C’era tempo fino a dicembre per aderire al regime agevolato e sembra che 40.600 persone abbiano deciso di non perdere l’occasione aprendo la partita IVA prima della fine dei termini. àˆ stato messo tutto nero su bianco dal Ministero dell’Economica e delle Finanze.
2,5 mld euro la spesa per l’enoturismo. Un business da non sottovalutare
Dal XII Osservatorio sul turismo del vino, presentato oggi alla Bit di Milano da Città del Vino e Università di Salerno emerge che il turismo del vino potrebbe creare in futuro parecchia occupazione.Â
Musicista, una professione che in Italia sta scomparendo
Dopo San Remo si comincia subito a parlare di musicisti e non di cantautori ma di veri e propri musicisti, visto che sembrano ormai delle perle rare. Questa professione nel nostro Paese sta scomparendo e non ènemmeno difficile capire il perchè.Â
Il calo della produzione industriale di dicembre
Non sempre i dati a nostra disposizione sono positivi ma èvero che non bisogna essere allarmisti. Il mese di dicembre, il mese che conclude l’anno solare, èsempre un periodo particolare, un mese in cui non tutte le aziende sono produttive per via dei prodotti e dei servizi che offrono. Il riepilogo dei dati Istat.Â
In Arabia Saudita le donne diventano imprenditrici grazie a Instagram
Su Instagram ci sono tantissime persone che sperimentano i servizi messi a disposizione da un social che ènato con vocazione fotografica e si sta votando pian piano ai video. Ma c’èchi ha usato questo strumento come leva per implementare un business. Sono le donne saudite.Â
Carburanti, prezzi ancora in calo
Prezzi ancora in calo per i carburanti. La Tamoil ha tagliato per esempio il prezzo della benzina di un centesimo. Ecco il comunicato stampa dell’Adnkronos a riguardo.
In calo le tariffe pubbliche ma in aumento il costo di alcuni servizi
Le tariffe pubbliche di gas, luce e rifiuti sono in calo mentre aumenta il costo di alcuni servizi come taxi e telefonia. Il quadro della CGIA
Le tredicesime saranno usate per pagare le tasse
Si parla di Natale della ripresa e di come moltissimi consumatori con fiducia si siano riversati nei punti vendita al fine di spuntare lo sconto sui regali di Natale. Poi perಠla verità èche la tredicesima sarà usata per pagare tasse e mutui.
Consumi elettrici in aumento, lo spiega anche Terna
I consumi elettrici stanno crescendo in Italia ma questo non èun dato in assoluto positivo visto che come ha spiegato Terna, molte volte il nostro Paese, non riuscendo a soddisfare il fabbisogno energetico della popolazione, deve ricorrere all’importazione di energia. E i prezzi salgono.Â
Ricerca e sviluppo, aumentano gli investimenti tranne che da parte del pubblico
Riassumiamo per punti quanto riportato dall’Istat rispetto alle spese per la ricerca e lo sviluppo. In crescita l’impegno delle aziende in questo particolare ramo anche se il contributo delle istituzione pubbliche èl’unico a far registrare una preoccupante flessione.Â
Consumi presto al top secondo il CNA
L’avvio del Giubileo e poi anche il fatto che il ponte dell’Immacolata sia stato usato come strumento di organizzazione dei viaggi, ha rallentato gli acquisti natalizi ma presto i consumi, secondo quanto riportato dal CNA, saranno al loro livello massimo.
POS, per la CGIA sono da escludere alcune imprese artigiane
Nel momento in cui èabolito il limite di 30 euro per i pagamenti con il POS, i consumatori ottengono numerosi vantaggi ma per la CGIA non ètutto fatto fino a che non si escludono dal provvedimento alcune imprese artigiane. Ecco il comunicato da Mestre.Â
Il nuovo Italian Style per superare la crisi lo descrive il Censis – III parte
L’Italia non èun paese smart come lo vorremmo per cui èdifficile uscire dalla crisi a meno che non si adotti un altro metodo di sopravvivenza che va oltre il risparmio cautelativo e dimostra propensione al rischio anche quando si parla di cittadini e non soltanto di imprenditori.Â
Il nuovo Italian Style per superare la crisi lo descrive il Censis – II parte
L’Italia non èun paese smart come lo vorremmo per cui èdifficile uscire dalla crisi a meno che non si adotti un altro metodo di sopravvivenza che va oltre il risparmio cautelativo e dimostra propensione al rischio anche quando si parla di cittadini e non soltanto di imprenditori.Â