L’Italia non èun paese smart come lo vorremmo per cui èdifficile uscire dalla crisi a meno che non si adotti un altro metodo di sopravvivenza che va oltre il risparmio cautelativo e dimostra propensione al rischio anche quando si parla di cittadini e non soltanto di imprenditori.Â
analisi
Dall’idea al business, ci credono sempre pi๠imprenditori
Anche se fino a qualche tempo fa, mettersi in proprio, era strumentale al rilancio dell’attività lavorativa, per cui si usava la partita IVA come strumento per non perdere impiego e clienti, oggi la mentalità imprenditoriale sembra aver trovato terreno fertile e secondo Confcommercio sono sempre pi๠quelli che credono nell’impresa.Â
Saldi, l’allarme Confimprese sulle date di quelli invernali
I saldi invernali, come di consueto, partiranno a ridosso dell’Epifania ma ci sono regioni che anticipano la stagione degli sconti anche al giorno successivo al Capodanno. Secondo Confimprese la scelta delle solite date èanacronistica e scatta l’allarme per il disappunto dei negozianti.Â
Gli italiani tornano a fare i regali di Natale
Un’analisi della Confcommercio spiega che i regali di Natale possono essere un’indice della disponibilità di spesa degli italiani e se le cose stanno cosà¬, vuol dire che questo èil Natale della ripresa. Lo studio cosଠcome lo propone l’associazione.Â
Nuovi vincoli del Garante Privacy sul telemarketing
Le aziende del telemarketing hanno la vita sempre pi๠difficile, complicata giorno dopo giorno da una serie di provvedimenti, tra cui il bisogno crescente di una tutela dei dati personali dei potenziali clienti. Il Garante della Privacy ha dato ulteriori disposizioni.
Un quarto degli italiani a rischio povertà
Le condizioni di povertà degli italiani sono allarmanti e anche se notizie di questo tipo non guadagnano facilmente le prime pagine dei giornali, è il caso di riportare nero su bianco quello che ha fotografato l’ISTAT rispetto al nostro Paese.Â
L’e-commerce divide le PMI del commercio
Tutte le aziende sanno che internet offre loro un’opportunità d’espansione per l’attività commerciale ma non tutte riescono a credere nel potenziale virtuale e cosà¬, come spiega Confesercenti, ci ritroviamo di fronte ad un panorama parecchio frammentato.Â
Tasse record a sud, ne parla la CGIA di Mestre
Le famiglie sono tartassate dal fisco ma ce ne sono alcune, quelle del sud Italia, che soffrono pi๠delle altre. In particolare sono le famiglie di Reggio Calabria a pagare le tasse maggiori. Nel 2015 il peso di IRPEF, TASI, bollo auto e TARI èstato di 7648 euro.Â
Il cloud per le aziende sarà firmato Google
Google, con l’ultima operazione commerciale ha dimostrato interesse per il cloud aziendale. Il fatto che la aziende abbiano virtualizzato moltissimo l’amministrazione e in alcuni casi la produzione, fa sଠche necessitino di sistemi di archiviazione efficaci. Se poi si considera il telelavoro allora si puಠavere un’idea del business del cloud.Â
Niente multa se non ricordi chi guidava, un aiuto alle imprese
Anche se sembra essere un aiuto a tutti gli automobilisti, il caso di partenza che ha portato al pronunciamento del Giudice di Pace, èlegato ad una vicenda aziendale. Ecco cosa èsuccesso e cosa ha concluso il giudice a riguardo.Â
“Da stalla a scaffale prezzo latte moltiplica per 4”
La denuncia della Coldiretti sul prezzo del latte che aumenta di quattro volte rispetto al prezzo di base soltanto per una pura speculazione finanziaria che niente ha a che vedere con il processo produttivo.Â
Abolire le clausole di salvaguardia per il futuro del Paese
L’Istat oggi annuncia una previsione al ribasso per il PIL, dovuto a “un eventuale pi๠pronunciato rallentamento del commercio internazionale e all’impatto delle clausole di salvaguardia nel 2017”.
Insufficienti i 111 miliardi per il Fondo Sanitario 2016
Un comunicato di Federconsumatori lancia l’allarme sull’esiguità del Fondo Sanitario 2016. I 111 miliardi di euro inseriti nel testo della Legge di Stabilità non bastano a garantire i LEA e l’impiego di farmaci innovativi e antitumorali.Â
Quanto vale il mercato dei fiori in Italia
Non sempre si riflette sul mercato che ruota attorno ai fiori, non sempre si fa un’analisi corretta e puntuale del florovivaismo tricolore. Tuttavia moltissime ricorrenze come il 2 novembre, riportano l’attenzione sul mercato dei fiori che èanalizzato dalla Coldiretti.Â
Le misure sulle Amministrazioni centrali – parla la Corte dei Conti
I tecnici della Corte dei Conti sono stati ascoltati sul disegno di legge di stabilità per l’anno 2016. Secca la bocciatura per alcune manovre mentre si applaude all’impegno che il governo ha preso nei riguardi dei minori che vivono sulla soglia di povertà .Â