bonus, sisma, Sisma, terremoto, accise, Sisma, terremoto, accise. pacchetto sisma

Unioncamere, il rilancio delle imprese dopo il sisma

A distanza di un anno dal terremoto del 24 agosto 2016 che ha travolto il Centro Italia, arriva il comunicato di Unioncamere che in collaborazione con le Camere di commercio del Centro Italia, illustra tutte le iniziative e i fondi messi a disposizione per il rilancio delle imprese e la ripresa delle attività  lavorative.

Sisma, terremoto, accise, Sisma, terremoto, accise. pacchetto sisma

Il fondo complessivo messo a disposizione sarà  del valore di 2 milioni di euro: obiettivo delle Camere di commercio del comuni del cratere sismico, Ancona, Ascoli Piceno, Fermo, L’Aquila, Macerata, Perugia, Pescara, Rieti, Teramo, Terni, èdi supportare concretamente il rilancio delle economie locali attraverso l’erogazione di contributi e incentivi a fondo perduto. 

Difficoltà avviamento SRL a un euro

Eliminato limite srl semplificata

Difficoltà  avviamento SRL a un euro

La nuova forma societaria creata dal Governo Monti non ha riscosso il successo sperato. E’ stata un fallimento l’idea della srl ad un euro come rilevato da molti istituti di analisi, tanto che il Governo ha introdotto delle nuove modifiche. Il nuovo esecutivo di Letta infatti, rilevata la grossa difficoltà  della nuova creazione, conosciuta come srl ad 1 euro, ma in realtà  denominata srl semplificata, ha deciso di abolire il limite anagrafico che chiudeva le porte agli over 35.

lavoro assunzioni, lavoro cassazione,

Diminuzione delle assunzioni nel secondo trimestre 2013

lavoro assunzioni

Unioncamere e il ministero del Lavoro hanno diffuso nuovi dati inerenti le previsioni di assunzione per il secondo trimestre del 2013. Il sistema informativo Excelsior ha infatti registrato delle variazione negative tra il secondo trimestre dell’anno 2012 e quello del 2013. Il calo di assunzioni riguarderà  molteplici settori, a a partire da quello dei contratti di lavoro stagionali e quindi il settore del lavoro dipendente, per passare poi ai contratti di lavoro atipici ed interinali.

Fare impresa con Start it up

Si chiama “Start it up – Nuove imprese di cittadini stranieri“, ed èun importante progetto che, sul territorio nazionale, la Direzione Generale dell’Immigrazione e delle Politiche di Integrazione del Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali promuove insieme ad Unioncamere.

“Start it up – Nuove imprese di cittadini stranieri”, in particolare, èfinalizzato a permettere a quattrocento cittadini extracomunitari, occupati o disoccupati, in possesso di regolare permesso di soggiorno, di fruire di servizi legati alla creazione di un’impresa.

Boom di tatuatori e organizzatori di eventi

Unioncamere fa sapere che nel mese di giugno 2010 si èavuto un piccolo incremento nel numero delle imprese registrate in tutta Italia: +0,2% su base annua.

Effettivamente, possiamo notare come il numero delle partite IVA attive in Italia, che si aggira intorno a otto milioni contando anche i liberi professionisti, non cessi di crescere, alimentato soprattutto dalle piccole aziende individuali.