
La principale differenza tra le due forme societarie riguarda l’età dei soci. La srls, infatti, puಠessere costituita esclusivamente da soci aventi un’età non superiore ai 35 anni, mentre tale limite non èprevisto per la srlcr.
La principale differenza tra le due forme societarie riguarda l’età dei soci. La srls, infatti, puಠessere costituita esclusivamente da soci aventi un’età non superiore ai 35 anni, mentre tale limite non èprevisto per la srlcr.
L’iniziativa nasce dall’intenzione di far si che i giovani possano avere l’opportunità di avviare un’attività di impresa anche qualora non dispongano delle risorse economiche necessarie.
Prima della nascita della srl semplificata, infatti, in molti si sono visti costretti a rinunciare ad un progetto lavorativo a fronte della considerevole somma di denaro necessaria per l’apertura di una società , a cui bisogna poi aggiungere i costi connessi all’avvio di un’attività d’impresa.
Nel decreto viene ribadito l’obbligo di indicare la denominazione di “società a responsabilità limitata semplificata”, di individuare la sede principale e l’eventuale sede secondaria.Â