certificazione unica,, modelli 2018, rimborso irpef, tasse, modello 730/2017, spese sanitarie 2017

730, quando arrivano i rimborsi

àˆ tempo di rimborsi e in occasione della presentazione del 730 precompilato, l’Agenzia delle Entrate invita i contribuenti, anche quelli che si avvalgono dell’assistenza fiscale dei Caf e dei professionisti abilitati, le modalità  e i tempi del rimborso.

certificazione unica,, modelli 2018, rimborso irpef, tasse, modello 730/2017, spese sanitarie 2017

A partire dalla retribuzione di luglio, l’Agenzia ricorda che il datore di lavoro o l’ente pensionistico dovrà  aver cura di effettuare i rimborsi relativi all’Irpef e alla cedolare secca o trattenere le somme o le rate che sono state dovute come saldo e “primo acconto relativi all’Irpef e alla cedolare secca, di addizionali regionale e comunale all’Irpef, di acconto del 20% su taluni redditi soggetti a tassazione separata, di acconto all’addizionale comunale all’Irpef”. 

modello 730, detrazione

Il 730 per chi ha perso il sostituto d’imposta

Chi ha perso il sostituto d’imposta perchè licenziato o dimissionario in attesa di un nuovo impiego, nella dichiarazione dei redditi puಠindicare l’Agenzia delle Entrate come sostituto d’imposta e quindi ottenere eventuali rimborsi a patto di comunicare al fisco le coordinate del proprio conto. In alternativa l’Erario usa i vaglia.

evasione, concorso, rottamazione, agenzia delle entrate, spesometro 2017

Modello 730 situazioni particolari

agenzia-entrate

Il decreto del Fare ha costituito un nuovo tipo di dichiarazione dei redditi, fino ad adesso inesistente nell’ordinamento giuridico. Il decreto legge numero 69 del 2013 ha infatti partorito il nuovo modello 730 “situazioni particolari”, che si rivolge ai disoccupati, ossia una categoria sociale che non possiede pi๠un datore di lavoro, cioèun sostituto di imposta che possa presentare la loro dichiarazione dei redditi.

Scattano le ritenute sui bonifici per ristrutturazione

A partire dal primo luglio èntrata in vigore una nuova norma di natura tributaria, introdotta dalla recente manovra economica.
Com’ noto, i contribuenti possono dedurre dal reddito imponibile ai fini IRPEF parte delle spese sostenute per lavori di ristrutturazione edilizia o per la riqualificazione energetica degli edifici: su questo tipo di oneri, ed entro precisi limiti massimi di spesa, èriconosciuta una detrazione complessiva rispettivamente del 36% e del 55%, da ripartire negli anni.

Fra le condizioni richieste per accedere al beneficio fiscale, perà², èrichiesto che i pagamenti avvengano tramite bonifico bancario o postale, e in tali bonifici devono emergere una serie di indicazioni (partita IVA del destinatario, riferimento legislativo…) che la banca provvederà  a trasmettere all’Agenzia delle Entrate.

Presentazione del Modello 770 Semplificato

modello-770-semplificato

Un tempo, il Modello 770 Semplificato era incluso all’interno di UNICO, ma ne èstato scorporato già  da alcuni anni.

àˆ dunque ora necessario inviarlo in forma autonoma, esclusivamente per via telematica.

La scadenza èstata soggetta negli anni a continue modifiche: per il 2009 èstato stabilito come termine ultimo per la spedizione il 31 luglio.