
Come ogni anno, per circa un terzo di questi studi (per l’esattezza, 69) èstata apportata una completa revisione, mentre per i rimanenti si ètrattato pi๠semplicemente di aggiornare la versione dell’anno scorso.
Come ogni anno, per circa un terzo di questi studi (per l’esattezza, 69) èstata apportata una completa revisione, mentre per i rimanenti si ètrattato pi๠semplicemente di aggiornare la versione dell’anno scorso.
La legge, infatti, stabilisce che ogni studio deve essere sottoposto al pi๠tardi entro tre anni ad un aggiornamento: il “tagliando†ha la funzione di adeguare lo strumento di accertamento alla nuova situazione dei settori interessati nonchè di apportare le correzioni ritenute utili rispetto alla precedente versione.
Come noto, infatti, uno dei primi provvedimenti fiscali del nuovo Governo èstato quello di anticipare la data di pubblicazione degli studi, per consentire ai contribuenti di non attendere l’ultimo momento prima di sapere se sono in regola o no col temuto software Gerico.
Il direttore della SOSE ha affermato che la versione revisionata dagli studi di settore dovrebbe essere pubblicata attorno alla metà del mese, e in quell’occasione esperti e consulenti potranno constatare con i loro occhi le novità .
Gli studi di settore per il 2008, secondo la normativa approvata lo scorso anno, sono stati approvati ed emanati nello scorso 31 dicembre.