Gli accordi internazionali noti come “
Basilea 2†hanno cambiato profondamente i rapporti fra banche e aziende.
Per evitare che gli istituti di credito possano vedere a rischio la propria solidità finanziaria e patrimoniale, essi sono tenuti, fra le altre cose, ad attribuire un giudizio sulla solvibilità attribuibile a ciascun soggetto che richiede un prestito.
Questa valutazione, definita comunemente “ratingâ€, incide sulle disponibilità liquide che la banca deve detenere senza investirle: senza scendere nei dettagli (esistono formule matematiche piuttosto complesse), èsufficiente dire che quanto pi๠una banca finanzia imprese con scarso rating, tanto pi๠èobbligata ad immobilizzare risorse (con tutti i relativi oneri) per non compromettere la propria stabilità finanziaria.
Leggi il resto