bonus, resto al sud, obbligo di preventivo, bando, emilia romagna , liberi professionisti, bonus campania

Progetto App4Sud, promuovere le App che raccontano il Mezzogiorno

Basilicata, Calabria, Campania, Puglia, Sicilia: sono le regioni del Mezzogiorno selezionate dal progetto App4Sud che va a promuovere e valorizzare le app che meglio riescono a raccontare il Mezzogiorno.

bonus, resto al sud, obbligo di preventivo, bando, emilia romagna , liberi professionisti, bonus campania

Il progetto App4Sud viene lanciato in occasione  del Festival dell’Innovazione che si terrà  a Palermo dal 14 al 15 novembre nell’ambito del quale verranno anche selezionate una serie di app che verranno presentate al pubblico. 

L’export spinge l’economia italiana ma non quella del sud

In Italia la questione del Mezzogiorno non si èmai conclusa e anche oggi, in tempi pi๠moderni ma di crisi economica, il Sud del paese vive ancora un increscioso divario in termini di produzione e attività . Un dato economico attraverso cui risulta in maniera particolare il ritardo delle regioni meridionali nei confronti del resto del paese èquello dell’export, che in questo periodo puಠessere considerato uno dei motori trainanti della nostra economia. 

Foto | Johannes Eisele/AFP/Getty Images

Imprese del Sud in forte difficoltà 

sud italia

Una ricerca effettuata da Confcommercio-Imprese in collaborazione con Format ricerche denuncia la difficile situazione in cui si trovano gli imprenditori del sud. Uno dei tanti report che escono ormai quasi quotidianamente sulla disastrosa situazione economica italiana e che vedono il Mezzogiorno del paese sempre un passo indietro rispetto alle altri parti di Italia.

Dall’indagine emerge che il 66.3% degli imprenditori del Sud dichiara che la situazione della sua impresa èpeggiorata nel corso dell’ultimo quadrimestre e la metà  di loro, precisamente il 50,4%, ritiene che a luglio la situazione sarà  ancora peggiore. Valutazioni portate dalle previsioni del giro di affari e dal senso di sfiducia che si ègenerato in tutta la classe imprenditoriale italiana.

Chiusura per fallimento in aumento

Nell’ultimo trimestre dell’anno continua l’escalation dei fallimenti delle aziende, dichiara cosଠl’Osservatorio Crisi d’Impresa del Cerved, che ha constatato che sono state aperte 2000 procedure fallimentari con un incremento del 18% in pi๠rispetto allo stesso periodo dello scorso anno.

Questi fallimenti riguardano soprattutto le imprese che operano nel settore industriale, infatti l’incidenza di questi rispetto alle aziende del settore ha raggiunto quota 31,7%.

Il nord Italia risulta essere quello pi๠colpito, ma negli ultimi mesi si èverificata un’inversione di tendenza che vede incrementare i fallimenti anche per quanto riguarda le imprese site nel Mezzogiorno.

Agevolazioni per gli investimenti al Sud

Nel 2006 chiuse definitivamente i battenti la legge 488/1992, che aveva garantito fino a quel momento un sostegno a favore delle aziende che avessero investito al Sud.

L’apertura dei confini dell’Unione Europea verso est, infatti, ha ridisegnato completamente il concetto di area sottosviluppata, e le regole comunitarie di sostegno pubblico a favore dei privati (e, di conseguenza, quelle nazionali) sono state in gran parte riviste.