Ascoltare musica al lavoro

Per molti anni, gli studiosi di organizzazione del lavoro sono stati concordi nell’affermare che condizioni ambientali pi๠favorevoli consentono un accrescimento delle prestazioni del singolo lavoratore.

Da cià², l’esigenza di dotare gli uffici di postazioni ergonomiche, impianti di climatizzazione, macchinette per il caffè quant’altro, nell’idea che tali investimenti, mettendo a loro agio i dipendenti, avrebbero favorito una loro maggiore efficienza.

Lavorare in multitasking

lavorare in multitasking

Nel linguaggio informatico, si definisce “multitasking” la proprietà  dei microprocessori di eseguire in contemporanea diverse funzioni e programmi.

Mutuando il concetto in ambito umano e lavorativo, un dipendente o un autonomo opera in multitasking quando si occupa di diverse questioni (professionali e anche private) nello stesso lasso di tempo.
La capacità  di seguire insieme diversi progetti èspesso definita come indispensabile per un lavoratore, e anzi costituisce un “plus” notevole quando si valuta la sua produttività  ed efficienza.

Gli enti pubblici non comunicano i dati sui dirigenti

brunetta

Uno dei punti qualificanti delle numerose riforme targate Renato Brunetta nel comparto della Pubblica Amministrazione e dirette ad una maggiore trasparenza ed efficienza impone a tutti gli enti pubblici di diffondere sui propri siti istituzionali una serie di informazioni di un certo interesse per i cittadini.

Si tratta, ad esempio, dei dati sul compenso lordo annuo di tutti i dirigenti, e, per gli enti locali, anche dei segretari generali; oppure dei dati sull’assenteismo dei dipendenti, negli ultimi mesi una dichiarata sfida per il ministro della Funzione Pubblica.