I diritti delle lavoratrici in maternità sono riconosciute in una specifica sezione del contratto nazionale dei metalmeccanici e degli artigiani, cosଠcome lo sono in tutti gli altri contratti collettivi nazionali di lavoro.
diritti lavoratrici madri
Fac-simile richiesta riposi per allattamento

In virt๠di quanto previsto dagli articoli 39 e seguenti del Dlgs 151/2001, durante il primo anno di vita del bambino i genitori hanno diritto ai riposi giornalieri per allattamento della madre o ai riposi giornalieri per allattamento del padre, a seconda del caso specifico.
			La concessione di tali ore di riposo non èautomatica ma èsubordinata ad apposita richiesta del dipendente. Qualora sussistano i requisiti previsti dalla legge per il riconoscimento di tale diritto, il datore di lavoro èobbligato a concedere le ore di allattamento.
Permessi retribuiti per esami prenatali

Il Decreto Legge n. 645/1996, avente ad oggetto norme destinate al miglioramento della salute e della sicurezza sul lavoro delle lavoratrici gestanti, delle puerpere e di coloro che sono in fase di allattamento, all’art.7 riconosce a favore delle lavoratrici in stato di gravidanza il diritto ad ottenere permessi retribuiti per l’effettuazione di esami prenatali e visite mediche specialistiche, nel caso in cui questi debbano essere effettuati durante l’orario di lavoro.
			 
					 
						