Innanzitutto, èstabilito un nuovo requisito per le cooperative a mutualità prevalente: per essere definite tali devono essere iscritte nell’apposito Albo, previo controllo dei requisiti.
cooperative
Decadenza dal regime della mutualità prevalente
Tali requisiti sono suddivisibili in due tipologie: i requisiti statutari (limiti alla distribuzione di ristorni, indivisibilità delle riserve, destinazione mutualistica del residuo del patrimonio dopo la liquidazione, tutti da esprimere a chiare lettere nello statuto aziendale) e requisiti comportamentali, legati alla prevalenza degli scambi con i soci nel corso della normale vita aziendale rispetto agli scambi con i terzi.
Due tipologie di cooperative

Le cooperative sono sempre state tutelate dal nostro ordinamento sotto vari punti di vista (esiste, d’altronde, anche una prescrizione costituzionale in tal senso), e in particolare hanno sempre goduto di importanti agevolazioni fiscali.
La Piccola Società Cooperativa

La piccola società cooperativa appartiene di fatto al mondo delle cooperative, quindi deve avere come queste uno scopo mutualistico, altrimenti essa non sarà tale. Il numero dei soci puಠraggiungere un massimo di 8 persone, e non superarlo.