Visite fiscali per i dipendenti pubblici

visita fiscale proposta da renato brunetta

Si entra nel dettaglio delle norme volute dal ministro Brunetta per aumentare efficienza e produttività  dei dipendenti pubblici.

àˆ il turno dell’inasprimento del sistema delle visite fiscali ai lavoratori in malattia, per il quale sono ora arrivate le linee-guida, con validità  a partire da domenica 15.

In linea di principio, la vista potrebbe essere disposta anche nei casi di assenza per un solo giorno.

Nuove norme “Brunetta” per i dipendenti pubblici (seconda parte)

consiglio dei ministri

Proseguendo nell’analisi delle possibili sanzioni per i dipendenti pubblici nel mirino del ministro Brunetta, ci sono le diverse ipotesi per cui il funzionario puಠessere sospeso dal servizio, che puಠverificarsi in tre casi.

Il primo ècostituito dalla complicità  od omertà  di un dipendente verso i colleghi fannulloni: chi si rifiuta di collaborare nel corso di un procedimento disciplinare a danno di un altro lavoratore, èsanzionabile con la sospensione fino a quindici giorni.

Pensioni, molte ipotesi sul tavolo

brunetta

àˆ ormai imminente la presentazione da parte del ministro Brunetta del progetto di riforma del sistema pensionistico dei dipendenti pubblici, per rispondere alla sentenza della Corte di Giustizia europea che ha imposto la pari età  pensionabile fra uomini e donne (attualmente fissata a 65 e 60 anni); ed èpalese che una rivisitazione del sistema pubblico, per motivi costituzionali di uguaglianza, dovrà  essere estesa anche al settore dei dipendenti privati.

Disciplina ferrea per gli impiegati pubblici

brunetta

La cura-Brunetta per migliorare l’efficienza degli uffici pubblici segna un nuovo capitolo. Nella sua ormai proverbiale crociata contro i “fannulloni” (e, da ultimo, contro i “poliziotti panzoni”), il ministro della Funzione Pubblica sta lavorando di concerto con gli altri ministri a redigere il nuovo codice disciplinare applicabile ad ogni stadio del pubblico impiego.

La procedura della class action

Se i consumatori ritengono di vantare dei diritti come quelli descritti nei confronti di un’impresa, possono avviare la class action, come soluzione giudiziaria alternativa rispetto alle consuete cause di risarcimento di stampo individuale.
Ovviamente, aderendo ad una class action non èconsentito nè avviare una successiva procedura individuale nè proseguirne una già  in essere.