Foto | Sandra Mu/Getty Images News/Getty Images

Scadenza versamento cedolare secca 2 dicembre 2013

Foto | Sandra Mu/Getty Images News/Getty Images

Si avvicina il termine ultimo per provvedere al versamento dell’acconto per l’anno 2013 dell’imposta sostitutiva della cedolare secca sugli affitti. Tutti coloro che sono soggetti ad adempiere a questa scadenza fiscale saranno infatti chiamati a provvedere al versamento entro il prossimo 2 dicembre 2013. Il pagamento avverrà , come sempre nel caso dei tributi, per mezzo di un modello F24.

Foto | Andreas Solaro/AFP/Getty Images

Voucher affitti famiglie in difficoltà 

Foto | Andreas Solaro/AFP/Getty Images

Una nuova iniziativa da parte del Governo per dare un aiuto alle famiglie in difficoltà . Questa volta la proposta arriva da parte del ministro delle Infrastrutture e dei Trasporti Maurizio Lupi, in quota Pdl, che ha proposto un voucher affitti, per dare un sostegno alle famiglie nel pagamento dei canoni di locazione.

Affitti in nero a Roma

Se l’abitudine di affittare appartamenti senza dichiarare nulla al Fisco èdiffusa in tutta Italia, sia pure con misure diverse, nella Capitale la Guardia di Finanza ha rivelato dati impressionanti.

Secondo le stime, esistono attualmente circa trecentocinquantamila contratti di locazione, ma di essi solo la metà  èstata dichiarata regolarmente. L’ipotesi sul tappeto, infatti, èquella di eseguire controlli potenzialmente su centosettantacinquemila appartamenti sparpagliati in tutta Roma, anche se ovviamente questo non sarà  possibile (le Fiamme Gialle ne eseguono mediamente mille all’anno).

Affitti: sanzioni pesanti e canoni alleggeriti

Lo scopo dell’introduzione della cedolare secca sui redditi da locazione di beni immobili, oltre a rientrare in un pi๠ampio disegno di riduzione tendenziale della pressione fiscale e di passaggio del gettito ai Comuni (che avranno quindi tutto l’interesse e le potenzialità  a snidare le situazioni irregolari), si pone anche come strumento di lotta all’evasione fiscale.