La Corte di Cassazione con la sentenza n.10556 del 25 giugno 2012 ha stabilito che spetta al contribuente provare la sussistenza...

► SANZIONI STUDI DI SETTORE DOPO MANOVRA FINANZIARIA 2011
Secondo i giudici di legittimità , infatti, la procedura utilizzata in tal caso dall’amministrazione finanziaria si basa su un sistema di presunzioni semplici. Tali presunzioni devono poi essere accertate in sede di contraddittorio con il contribuente, in modo tale da poter avere un quadro più chiaro sulla realtà economica della singola impresa i cui ricavi abbiano evidenziato una significativa incoerenza con la normale redditività delle imprese operanti nel medesimo settore e aventi analoghe dimensioni.
► RETROATTIVITÀ PARAMETRI E STUDI DI SETTORE
Nel caso di specie, in particolare, la Suprema Corte ha rigettato il ricorso presentato dal contribuente e ha confermato l’avviso di accertamento, in quanto in sede di contraddittorio questi non aveva adeguatamente ottemperato all’onere di fornire idonee e specifiche giustificazioni alle proprie argomentazioni, limitandosi ad affermare, in modo generico, che il minor reddito dichiarato era riconducibile alla natura prettamente agricola del paese in cui egli esercitava la sua attività e alla presenza di un grande supermercato nelle vicinanze.