
In coda al riquadro èrichiesto esplicitamente di specificare se in essa sono ubicati gli “uffici direttivi, amministrativi ègestionali dell’impresaâ€; in caso di risposta negativa, occorrerà allegare un Modello UL con la segnalazione della sede effettiva.
L’indicazione della sede legale, oltre ai dati pi๠intuitivi (città , via ecc.), comprende anche la meno scontata specificazione dello Stato – utile soprattutto nel caso di compilazione da parte della filiale italiana di una società straniera – e dei recapiti di telefono, mail e fax.






Per compilare il riquadro generale posto in apertura del modello I1, occorre effettuare un rapido excursus su alcune definizioni offerte dal nostro codice civile.
Dopo aver affrontato le problematiche di carattere pi๠generale, iniziamo a vedere nella sostanza il contenuto informativo da indicare nel modello di iscrizione di una nuova attività presso il Registro delle Imprese.
La storia del Registro delle Imprese èlunga e travagliata.
Dopo aver effettuato una disamina generale sulla Comunicazione Unica, ègiunto il momento di esaminare nei dettagli i singoli moduli di iscrizione di cui questa Comunicazione si compone, iniziando ad analizzare gli adempimenti destinati alla Camera di Commercio.
Nell’utilizzo del software COMUNICA, il primo quesito da risolvere consiste nel distinguere fra le imprese che denunciano la propria costituzione e il contemporaneo avvio dell’esercizio effettivo dell’attività , e le imprese che invece rinviano l’inizio concreto ad un momento successivo.
La