Disponibile online dal 24 luglio la prima parte del progetto Valore Paese-Cammini e Percorsi, il bando che assegna 43 immobili pubblici in concessione gratuita per 9 anni a imprese, cooperative e associazioni che siano costituite soprattutto da under 40.
Si va dalle case cantoniere dismesse alle torri, dagli ex caselli ferroviari a diversi fabbricati distribuiti su tutto il territorio nazionale e che saranno affidate in concessione per 9 anni a sostegno dell’imprenditoria giovanile per incentivare iniziative di tipo innovativo, sociale, culturale.
Obiettivo del bando è promuovere il turismo lento recuperando gli immobili pubblici sui percorsi ciclopedonali e sui tracciati storico-religiosi che dovranno essere trasformare in strutture al servizio dei viaggiatori.
Il bando sarà disponibile fino al prossimo 11 dicembre direttamente su www.agenziademanio.it: scaricando il bando sarà possibile controllare tutta la documentazione relativa ai 30 immobili di proprietà dello Stato in gara.
Per partecipare alla gara è necessario presentare una proposta che non prevede l’offerta di un canone perché la valutazione si baserà solo ed esclusivamente sugli elementi qualitativi del progetto presentato e che dovrà rispettare la linea della filosofia e delle finalità previste del progetto. Il recupero e il riuso del bene dovrà includere funzioni per offrire servizi al viaggiatore, naturalmente tutelando l’anima e l’identità dell’immobile. Si terrà anche conto della potenzialità della proposta come sviluppo turistico, beneficio economico e sociale, sostenibilità del progetto, azioni per la salvaguardia e la tutela dell’ambiente, efficienza energetica.
In autunno è previsto un secondo bando del progetto Cammini e Percorsi che sarà dedicato agli immobili di maggior pregio, che richiedono di investimenti maggiori e che saranno affidati in concessione di valorizzazione fino a 50 anni con un canone di affitto e un progetto sostenibile che ne preveda il recupero e il riuso.
Ecco intanto i 30 BENI DELLO STATO IN GESTIONE ALL’AGENZIA DEL DEMANIO IN GARA
2 in Basilicata: CASA CANTONIERA a Irsina (MT), APPARTAMENTO a Barile (PZ)
2 in Calabria: EX UFFICIO AGENZIA DELLE ENTRATE a Mileto (VV), EX PADIGLIONE IMPOSTE DIRETTE A Mileto (VV)
3 in Campania: CONVENTO SAN MARCO a Sant’Angelo dei Lombardi (AV), UFFICIO POSTALE a Caserta, TORRE ANGELLARA a Salerno
3 in Emilia Romagna: CASA DEL FASCIO a Ro Ferrarese (FE), TORRE DELLA BASTIGLIA a Serramazzoni (MO), CASA DI GUARDIA a Campegine (RE)
1 nel Lazio: RUSTICO CASA CANTONIERA a Località BORGO GRAPPA, Latina
1 in Lombardia: VILLETTA A SCHIERA a Lardirago (PV)
5 nelle Marche: FABBRICATI RESIDENZIALI a Potenza Picena (MC)
2 in Molise: APPARTAMENTO a Campomarino (CB), EDIFICIO IN CORSO DI COSTRUZIONE Sepino (CB)
2 in Piemonte: FABBRICATO RESIDENZIALE Palazzolo Vercellese (VC); CASA DEL FASCIO a Vinzaglio (NO)
3 in Puglia: CASELLO FERROVIARIO a Altamura (BA), CASELLO FERROVIARIO Grumo Appula (BA), CASELLO FERROVIARIO a Toritto (BA)
1 in Sardegna: POSTAZIONE ANTIAEREA a Alghero (SS)
3 in Sicilia: CASELLO FERROVIARIO PONTE PATTI a Calatafimi Segesta (TP), STAZIONE DI VEDETTA CAPO FETO Mazara del Vallo (TP), TORRE S.FRANCESCO C.da Marausa, Trapani
2 in Veneto: ABITAZIONE CANALE LUSENZO – via Foxia Chioggia (VE), ABITAZIONE CANALE LUSENZO – via San Felice Chioggia (VE)
Per maggiori informazioni, sia per i beni Stato che per i beni di Altri Enti, si può consultare la sezione CAMMINI E PERCORSI del sito web dell’Agenzia del Demanio