L'art. 24 del Codice Civile stabilisce che l'associato può sempre recedere dall'associazione, salvo il caso in cui abbia assunto l'obbligo di farne parte per un tempo determinato...

In ogni caso, qualora ci si voglia dimettere da un’associazione, occorre sempre far riferimento anche alle disposizioni previste in materia dallo statuto dell’associazione stessa. Di seguito un esempio di lettera di dimissioni da presentare agli amministratori in caso di recesso.
FAC SIMILE LETTERA DI DIMISSIONI DA ASSOCIAZIONE
Nome associato
Via
Cap Città
Spett. …
Via
Cap Città
Oggetto: dimissioni
Egregi Signori,
con la presente intendo rassegnare le mie dimissioni dal ruolo di … (es. socio ordinario, consigliere, ecc.) di codesta Associazione, così come previsto dall’art. …. del nostro statuto.
Vogliate pertanto considerare quale termine ultimo della mia posizione di …. il giorno ….
Colgo l’occasione per porgervi i miei più cordiali saluti.
Luogo e data
Firma
Firma del Consiglio Direttivo per accettazione
Emiliano Tulimiero 3 Gennaio 2012 il 19:27
salve se le dimissioni presentate non vengono discusse da un consiglio direttivo di una associazione e non vengono trasferite sul libro dei verbali, che durata hanno, oppure hanno un ascadenza? grazie
andrea 16 Aprile 2012 il 18:51
salve, dalle dimissioni del presidente di una asd il vice deve entro un mese fare riunione straordinaria del consiglio direttivo per accettare o meno le dimissioni, poi assemblea generale per nuovo presidente e dare notizia alla federazione di appartenenza e non ultimo agenzia entrate.(scadenza un mese).se il presidente ha giusta lettera con data certa, si può ritenere libero se non ha ricevuto nessuna comunicazione negativa dal consiglio direttivo.
a parole invece (verba volant scripta manent).
Azzurra 2 Maggio 2012 il 21:25
Bari, 2/05/2012
Salve, vorrei un consiglio: mi hanno iscritta, a mia insaputa ad un circolo culturale. Vorrei dimettermi perchè non interessata alle loro attività ma non so come fare perchè non sono in possesso dello statuto. In questi casi cosa prevede la legge? Entro quanto potrei dimettermi? Grazie
Gaetano 20 Dicembre 2012 il 12:51
Salve, quale componente di un consiglio direttivo sciolto dal presidente a causa delle dimissini della metà più un uno dei facenti parte, desideravo un parere in merito alla volontà di una parte di essi circa la possibilità di revocare le dimissioni e far tornare in bonis il direttivo stesso, Grazie
Gianni 13 Marzo 2013 il 10:11
Salve, vorrei dimettermi da socio fondatore di un’associazione culturale.
Posso utilizzare il modello di lettera sopracitato?
Saluti
Jonathan
Alessandro 5 Aprile 2013 il 13:17
Buongiorno, faccio parte da circa 2 anni di una onlus attiva sul campo animalista. Avrei necessità di dimettermi perchè non in linea con le nuove posizioni del presidente, ma non so come fare perchè non sono in possesso dello statuto. In questi casi cosa prevede la legge? Entro quanto potrei dimettermi?
Inoltre:
Lo statuto può essere visionato da qualsiasi socio in ogni momento? (normative)
Se un’associazione è stata attualmente sospesa per inadempienza, cadrebbe anche la struttura interna?
In poche parole, sarei orientato creare un’altro sodalizio associativo senza dover incorrere in infrazioni a normative varie.
davide 15 Aprile 2013 il 03:22
Salve,
sono presidente di una asd ma voglio dimettermi; da quanto ho capito il consiglio direttivo può respingere le mie dimissioni e, qualora fosse così cos’altro potrei fare?
luca 8 Giugno 2013 il 03:39
Salve, vorrei un consiglio: sono vice presidente di un circolo culturale. Vorrei dimettermi perchè non interessato alle loro attività ed ora devo tornare nel mio paese…ma non so come fare perchè non sono in possesso dello statuto. In questi casi cosa prevede la legge? Entro quanto potrei dimettermi? Grazie