Quanto costa avviare una SRL a un euro

Quanto costa avviare una SRL a un euro

Avviare una cosiddetta società  a responsabilità  limitata a un euro, ovverosia una società  semplificata a responsabilità  limitata piuttosto che una società  a responsabilità  limitata a capitale ridotto (le quali, come certamente saprete, potrebbe venir aperte da due o pi๠soci con un capitale sociale equivalente ad almeno un euro), non sarebbe nè estremamente economico nè, come avremo modo di appurare nei prossimi articoli dedicati a questo specifico argomento, particolarmente semplice.

Leggi il resto

Nessuna sanzione per aziende con crediti nei confronti della PA

La Commissione tributaria regionale di Roma in una recente sentenza ha cercato di porre in qualche modo rimedio al sempre pi๠frequente ritardo nei pagamenti dalla Pubblica Amministrazione alle imprese e ai disagi che ne derivano per queste ultime, individuando in tale ritardo una possibile giustificazione per il mancato pagamento dei tributi da parte dell’impresa creditrice.

Leggi il resto

Valutazione dello stress lavoro correlato

Valutazione dello stress lavoro correlato

Il Testo Unico in materia di salute e sicurezza nei luoghi di lavoro, successivamente modificato ed integrato dal decreto legislativo numero 106 del 3 agosto 2009 recante Disposizioni integrative e correttive del decreto legislativo 9 aprile 2008, n. 81, in materia di tutela della salute e della sicurezza nei luoghi di lavoro, include, tra le altre cose e come certamente saprete, anche la valutazione dello stress lavoro correlato che, naturalmente, farebbe parte della ben pi๠vasta categoria della valutazione dei rischi in azienda.

Leggi il resto

Sintomi dello stress lavoro correlato

Sintomi dello stress lavoro correlato

Abbiamo già  visto quanto l’abuso di lavoro e la dipendenza da lavoro possano diventare dannosi non solamente per l’individuo, letteralmente incapace di staccare nel secondo caso ed impossibilitato a staccare, a causa di un carico di lavoro e responsabilità  inadeguato alle proprie capacità  ed alle proprie competenza, nel primo caso, bensଠanche, e soprattutto, per l’azienda stessa che, privata del valido e fondamentale apporto dei propri pi๠validi e promettenti collaboratori potrebbe veder compromessa la propria intera produttività .

Leggi il resto

Effetti dell’abuso di lavoro e rischio depressione

Effetti dell'abuso di lavoro e rischio depressione

La nostra rassegna delle patologie cosiddette d’ufficio, ovverosia di tutti quei disturbi e di quelle vere e proprie malattie in grado di colpire soprattutto coloro i quali lavorerebbero esclusivamente in ufficio, continua con la descrizione dello stress da straordinari che, come sarebbe oltre modo facile intuire, colpirebbe coloro i quali effettuerebbero, nell’arco della settimana, cosଠcome della giornata, eccessivi straordinari.

Leggi il resto

L’importanza dei social network per le imprese

Un recente studio ha evidenziato che la maggior parte delle aziende italiane tende a sottovalutare l’importanza che rivestono nell’attività  di impresa i social network, basti pensare che le imprese che investono sul web pi๠del 2% del loro fatturato lo vedono aumentare del 5,9% su base annua.

Tuttavia, anche chi èpresente sui social network commette degli errori. Quello pi๠comune èpensare che basta esserci, mentre invece quello che conta davvero èinvestirci attraverso risorse e persone. Per avere un tornaconto bisogna infatti curare i contenuti e interagire con gli utenti.

Leggi il resto

Polizze assicurative piccole e medie imprese

In un periodo di crisi come quello attuale sono tantissime le piccole e medie imprese che decidono di includere nel loro piano di taglio dei costi anche la polizza assicurativa, rimanendo cosଠprive di ogni tipo di copertura.

Secondo una recente indagine dell’Ania, la maggior parte delle imprese di piccole dimensioni non èassicurata, un dato preoccupante soprattutto se si considera che èproprio durante la fase di crisi che anche un evento non grave puಠmettere in ginocchio una piccola azienda e impedirle di ripartire.

Leggi il resto

Come chiudere la partita Iva

La procedura da seguire per chiudere la partita Iva èmolto simile a quella che èstata seguita per la sua apertura. Anche in questo caso, infatti, occorre compilare il modello AA9 (per scaricarlo e per avere maggiori informazioni si veda “modello AA9/2011 apertura partita Iva e istruzioni compilazione“).

In caso di chiusura, tuttavia, deve essere a barrata la casella denominata “Cessazione attività “, inoltre accanto deve essere riportato il numero della partita Iva che si vuole chiudere e la data della cessazione dell’attività . Dopo aver terminato la compilazione occorre consegnare o inviare il modello all’Agenzia delle Entrate competente per territorio.

Leggi il resto

I Comuni aumentano l’aliquota IMU per le imprese

I Comuni aumentano l'aliquota IMU per le imprese

Pessime notizie per tutti i titolari d’impresa giacchè, come forse saprete, moltissimi Comuni italiani starebbero proprio in queste ore decidendo di aumentare l’aliquota IMU sugli immobili di impresa cosଠche quest’ultima, dall’attuale valore dello 0,76%, arrivi a toccare il massimo valore possibile che, come certamente noto, sarebbe equivalente addirittura all’1,06%.

Leggi il resto