La partecipazione ad un concorso pubblico o l'iscrizione ad alcuni albi professionali nella stragrande maggioranza dei casi prevede...

Tale richiesta può essere soddisfatta mediante la presentazione del cosiddetto certificato di godimento dei diritti civili e politici, un documento mediante il quale viene attestato che, alla data di emissione del certificato stesso, non sono stati emessi a carico del richiedente provvedimenti di interdizione, di inabilitazione o di fallimento e che non sono in corso procedure di questo tipo.
► MODULO VARIAZIONE RESIDENZA O DOMICILIO
Tale certificato può essere richiesto al tribunale territorialmente competente mediante compilazione e consegna del modulo reperibile presso il tribunale stesso oppure, in alternativa, è possibile optare per la classica autocertificazione, decisamente più semplice ed economica.
► ATTESTAZIONE REGOLARITÀ FISCALE ESENTE DA BOLLO
Nel caso in cui al posto dell’autocertificazione si sceglie di chiedere al tribunale il rilascio di tale certificato, infatti, la domanda deve essere corredata da una marca da bollo per atti amministrativi da 14,62 euro. Inoltre alla stessa domanda devono essere allegate, senza però incollarle, una marca da bollo pari a 14,62 euro per atti giudiziari e una marca da bollo da 3,10 euro per diritti di cancelleria.
Ai costi connessi alla richiesta di certificato deve poi essere aggiunta l’attesa di tre giorni per il rilascio del documento, anche se in caso di urgenza è possibile chiedere che il rilascio avvenga il giorno stesso di presentazione della domanda.