famiglia, assegni familiari

Assegno per il Nucleo Familiare, dal 1 aprile l’invio telematico 

 

àˆ scattato a partire dal 1° aprile 2019 l’obbligo di richiesta, solo ed esclusivamente in modalità  telematica, dell’Assegno per il Nucleo Familiare (ANF) da parte dei lavoratori dipendenti di aziende attive del settore privato non agricolo deve essere richiesto esclusivamente in modalità  telematica, come già  indicato all’interno nella circolare INPS 22 marzo 2019, n. 45.

famiglia, assegni familiari

Fanno eccezione all’obbligo di richiesta telematica solo ed esclusivamente le richieste di prestazione familiare da parte degli operai agricoli a tempo indeterminato (OTI): solo loro potranno continuare a presentare la domanda al proprio datore di lavoro tramite il modello cartaceo “ANF/DIP” (cod. SR16).

badante, colf, collaboratore domestico

Legge 104, implementazione dell’invio telematico

Legge 104, si cambia: novità  in vista per l’invio telematico delle domande relative ai permessi previsti proprio dalla Legge 104. L’Inps informa chiaramente che sono state modificate, anzi, implementate, le “procedure informatiche per l’invio con modalità  telematica”.

badante, colf, collaboratore domestico

“Con circolare n. 38 del 27 febbraio 2017, l’Istituto ha fornito le istruzioni operative relative alla concessione dei permessi ex lege n. 104/92 e del congedo straordinario ex art. 42, c. 5, D.Lgs. 151/2001 ai lavoratori dipendenti del settore privato, alla luce delle disposizioni di cui alla legge n. 76/2016 e alla sentenza della Corte Costituzionale n. 213/2016” riporta il sito dell’Inps.

Invalidità  civile nuova procedura

procedura invalidità  civile

Come già  descritto, il fenomeno dei falsi invalidi trova il suo humus nella complicità  di troppi medici: èper questo motivo che dal prossimo primo gennaio la procedura per il riconoscimento dell’invalidità  civile cambierà  in maniera radicale.

I punti salienti della nuova procedura saranno: ruolo centrale sottratto alle ASL e affidato all’INPS; informatizzazione; tempi rapidi (l’obiettivo èchiudere la pratica in 120 giorni, contro i 345 necessari mediamente oggi).

Nuova tempistica per la trasmissione telematica dei corrispettivi

supermercato

Sta entrando in vigore proprio in questi giorni il dispositivo del provvedimento emanato dal direttore dell’Agenzia delle Entrate lo scorso 12 marzo e rivolto a tutti gli operatori nel settore della grande distribuzione organizzata.

Questi soggetti, identificati con supermercati e ipermercati con superficie di vendita superiore a 250 metri quadrati (o solo 150 se situati in Comuni di popolazione inferiore a diecimila abitanti), possono optare per rinunciare alla tenuta del registro contabile dei corrispettivi e a certificare con ricevute e scontrini fiscali le cessioni, purchè trasmettano telematicamente i corrispettivi stessi all’Agenzia delle Entrate.

Molte novità  nella trasmissione dei corrispettivi (III)

agenzia-delle-entrate-logo

La rivoluzione, infine, riguarda anche gran parte del contenuto del file da inviare telematicamente.

Secondo lo schema precedente, era necessario riportare i dati riferiti ad ogni singolo giorno, indicando globalmente i corrispettivi incassati, nonchè specificando una per una le informazioni riferite ad ogni singola operazione documentata con fattura.