I permessi retribuiti sono dei giorni di astensione dal lavoro che il dipendente può chiedere al datore di lavoro in presenza di determinate circostanze...

I permessi retribuiti sono disciplinati dal contratto collettivo a cui fa riferimento ciascun contratto di lavoro, tuttavia la maggior parte di questi prevede che il lavoratore possa chiedere al proprio datore di lavoro di usufruire dei permessi retribuiti al verificarsi di determinate eventi, in particolare:
– Lutto: al lavoratore vengono riconosciuti tre giorni di permesso entro i sette giorni successivi alla morte del coniuge, di un parente entro il secondo grado o di affini di primo grado o di un soggetto componente la famiglia anagrafica del dipendente.
– Concorsi ed esami: al lavoratore è riconosciuta la possibilità di chiedere otto giorni all’anno di permessi retribuiti per partecipare a concorsi o esami. (Leggi anche “Permessi studio“)
– Matrimonio: il lavoratore ha diritto a 15 giorni consecutivi di permessi retribuiti.
– Nascita figli: in caso di nascita di un figlio al papà sono riconosciuti 3 giorni di permesso.
– Gravi motivi personali o familiari: si tratta di un permesso retribuito della durata di tre giorni, eventualmente convertibili in 18 ore settimanali. In questo caso però sarà direttamente l’Ufficio del Personale dell’azienda a valutare e a decidere se la motivazione addotta dal lavoratore rientri o meno tra i “gravi motivi personali”.
– Documentata grave infermità: in caso di sopravvenuta infermità del coniuge, di un parente entro il secondo grado o di un soggetto componente la famiglia anagrafica del dipendente, questi può chiedere di usufruire di un permesso della durata di tre giorni all’anno da godere entro 7 giorni dall’insorgenza della grave patologia.
Michele 27 Luglio 2011 il 13:53
Siete sicuri dei tre giorni in caso di nascita del figlio? Vale anche per il CCNL metalmeccanico?
Grazie
Betta 29 Novembre 2011 il 18:42
Esiste la possibilità di avere il permesso retribuito per fare un concorso (per essere inseriti nelle graduatorie delle supplenze di un comune, settore asilo nido) per i dipendenti pubblici a tempo determinato (sono supplente in un altro comune)?
Viviana meroni 19 Giugno 2012 il 10:52
Ma che legge da 3 gg per nascita del figlio??
valeria 10 Settembre 2013 il 09:43
Salve, i giorni di permesso per concorsi pubblici valgono anche per il ccnl commercio?
Non riesco a trovare nulla nel contratto.