In caso di mancato pagamento dello stipendio per insolvenza del datore di lavoro, il lavoratore può chiedere...

Anche in questo caso, tuttavia, per poter ricorrere al Fondo di Garanzia è necessario che l’azienda abbia avviato una procedura concorsuale, ovvero fallimento, concordato preventivo, amministrazione straordinaria e liquidazione coatta amministrativa.
► MODELLO RICHIESTA INTERVENTO FONDO DI GARANZIA EREDI
Per poter ottenere dal Fondo il pagamento dei crediti relativi agli ultimi tre mesi è inoltre necessario che questi tre mesi rientrino nei dodici mesi che precedono la data della prima domanda diretta all’apertura della procedura concorsuale.
► TFR IN CASO DI INSOLVENZA DEL DATORE DI LAVORO
I crediti relativi agli ultimi tre mesi di lavoro che possono essere posti a carico del Fondo sono la retribuzione propriamente detta (stipendio), la tredicesima e le altre eventuali mensilità aggiuntive, nonché le somme dovute dal datore di lavoro per malattia e maternità. Al contrario, invece, non possono essere posti a carico del Fondo i crediti riguardanti l’indennità di preavviso, l’indennità per ferie non godute e l’indennità di malattia a carico dell’Inps che il datore di lavoro avrebbe dovuto anticipare.
Per poter chiedere il pagamento di tali crediti è necessario scaricare e compilare apposito modulo di domanda (scaricabile tramite il link in fondo al post) e consegnarlo alla sede Inps territorialmente competente. In allegato al modulo è indicata anche la documentazione che occorre presentare.
Patrizia 2 Dicembre 2015 il 11:25
salve ho lavorato 10 anni circa come contabilita’ per una Srl , nel 2012 la ditta fa fallimento e restano a me da pagare il TFR e le ultime 3 mensilita’ , mi reco al Patronato dove svolgevo solitamente le altre pratiche e mi consiglia di avviare la richiesta al Fondo di Garanzia dell Inps passandomi all ufficio provinciale del sindacato .
Incontrai cosi l avvocato della sede che avvio le procedure .
A distanza di anni finalmente ho ricevuto le somme ma solo ora mi sento chiamare dall avvocato il quale per il lavoro svolto vuole un corrispettivo pari al 10% delle somme da me recuperate.
Vorrei sapere se e’ lecito fare una simile richiesta anche perche’ io in precedenza non ero stata avvisata e nulla ho firmato al riguardo !