In virtù di quanto previsto dal Decreto ministeriale del 9 luglio 2012, i medici devono provvedere ad inviare online, entro il...

Il Decreto ministeriale sopra citato ha individuato i contenuti della cartella sanitaria e di rischio, nonché le modalità per la trasmissione annuale al servizio sanitario degli stessi contenuti, sulla base di quanto previsto dall’articolo 40 del Testo unico sulla sicurezza (dlgs n. 81/2008).
Riguardo alle modalità di trasmissione della comunicazione, il ministero ha comunicato che, in collaborazione con Pissl, Inail, Simlii e Anma, ha avviato un percorso di collaborazione e condivisione, con l’obiettivo di semplificare l’adempimento di raccolta e trasmissione dati. A tal fine, l’Inail ha predisposto un apposito applicativo web in maniera da rendere le operazioni d’inserimento dei dati previsti dall’allegato II del decreto e la loro trasmissione quanto più possibile semplificate e standardizzate.
Il Ministero ha precisato che il sistema operativo sarà accessibile ai medici competenti a partire dal 22 maggio 2013 sul sito www.inail.it per la fase preliminare di registrazione necessaria per l’inserimento e invio dei dati, inoltre sullo stesso sito sarà disponibile anche il manuale d’uso dell’applicativo. I dati potranno essere trasmessi dal 31 maggio 2013.
Tenendo conto che l’invio dei dati rientra nella fase di sperimentazione del sistema, il ministero ha spiegato che è sospesa la sanzione per inadempimento prevista all’articolo 58, comma 1, lettera e del T.u. sicurezza.