
Dal sito Internet Uic.it chi è interessato a diventare mediatore creditizio può scaricare la modulistica per presentare domanda. Trattandosi di un lavoro legato alla finanza, così come le banche e le società finanziarie, anche i mediatori creditizi sono soggetti ad una stretta vigilanza che può portare in caso di gravi irregolarità e di gravi condotte alla sospensione o alla cancellazione dall’Albo.
► ESENZIONE IVA CORSI PER MEDIATORI PROFESSIONISTI
Per presentare domanda, nel rispetto dei requisiti, occorre avere quantomeno il diploma di scuola media superiore; ma a presentare domanda, oltre che i privati, possono essere anche le società che, quindi, possono operare in qualità di mediatore creditizi come dei veri e propri broker, ovverosia degli intermediari che si frappongono tra le istituzioni finanziarie ed i clienti.
► DIVENTARE MEDIATORE CIVILE
Nel momento in cui è stata presentata la domanda, l’Ufficio Italiano Cambi provvederà ad esaminarla e, nel caso, potrà anche richiedere l’inoltro di documentazione aggiuntiva. Così come poi, a domanda accettata, è compito del mediatore creditizio comunicare ogni eventuale variazione legata all’attività esercitata. I controlli sull’operato, basato sulla trasparenza, sono a cura della Guardia di Finanza, ed in particolare del Nucleo speciale di polizia valutaria.