Per partecipare occorre che l’impresa richiedente i contributi abbia la propria sede legale sul territorio della Regione Emilia-Romagna, e che poi realizzi il progetto cofinanziato dai contributi concessi entro e non oltre la data del 15 luglio del 2012.
► FINANZIAMENTI REGIONALI PER SOSTEGNO INTERNAZIONALIZZAZIONE
Ai fini dell’accesso ai contributi a fondo perduto dovranno essere presentati, nell’ambito della partecipazione al bando, dei progetti aventi un controvalore di investimento compreso tra i 30 mila euro ed i 300 mila euro. Se l’impresa richiedente èuna PMI, l’entità del contributo a fondo perduto puಠarrivare al 40% della spesa ammissibile, mentre per le imprese pi๠grandi, e comunque con meno di 750 dipendenti, o un giro d’affari non oltre i 200 milioni di euro, l’entità del contributo concesso scende al 20%.
► CONTRIBUTI FONDO PERDUTO PER LA FORMAZIONE IN AZIENDA
Nel complesso l’Amministrazione regionale, in accordo con quanto tra l’altro messo in risalto proprio dall’Assessore Rabboni, mira con il Bando a rafforzare la qualità dei prodotti vitivinicoli emiliano-romagnoli, ed a sostenere quelle cantine orientate a puntare sulla vendita online e/o sul modello di vendita diretta produttore-consumatore.