La trasmissione telematica puಠessere effettuata in proprio, attraverso i canali online accessibili dal sito Internet dell’Agenzia delle Entrate, oppure avvalendosi di un intermediario abilitato, ad esempio il proprio dottore commercialista di fiducia. Sono interessati a tale scadenza, tra gli altri, le persone fisiche, le società in accomandita semplice, le società semplici e le s.n.c., ovverosia le società in nome collettivo.
► CALCOLO IRES E BASE IMPONIBILE
Se per qualsiasi ragione il contribuente non dovesse presentare la dichiarazione di Unico 2011 in via telematica entro domani, scattano i “tempi supplementari”, nel senso che la posizione èancora sanabile, entro comunque non oltre il 29 dicembre del 2011, a fronte del pagamento di una sanzione pari a 25 euro.
► SANZIONI STUDI DI SETTORE DOPO MANOVRA FINANZIARIA 2011
Dopo il 29 dicembre del 2011, invece, Unico 2011 non potrà essere pi๠trasmesso in via telematica ed il Fisco considererà la dichiarazione in tutto e per tutto come omessa con tutto quel che ne consegue a livello di sanzioni non solo amministrative, ma anche penali nel caso in cui vengono rilevati artifizi e/o evasioni di imposta oltre determinate soglie. Al riguardo ricordiamo come con l’ultima manovra finanziaria del Governo di centrodestra siano state abbassate le soglie di evasione a partire dalle quali l’illecito fiscale fa scattare le sanzioni penali.