L’agenzia delle Entrate mette a disposizione dei contribuenti un nuovo servizio per la modifica online dell’F24 già compilato. Serve a correggere gli errori ma per prima cosa èimportante effettuare la richiesta del modello inserendo i parametri corretti. Ecco la guida e poi anche il video tutorial.Â
Come si spiega nella guida dell’Agenzia delle Entrate: il servizio CIVIS F24 permette a cittadini e intermediari di:
- chiedere la modifica dei dati della delega di pagamento modello F24;
 - conoscere in tempi rapidi l’esito della lavorazione della propria istanza sempre tramite canale telematico.
 
In pratica consente di correggere a monte la gran parte degli errori generalmente commessi nella compilazione del modello F24. E’ possibile presentare la richiesta di modifica a condizione che la
delega:
- risulti già acquisita nella banca dati dell’Anagrafe Tributaria;
 - riguardi tributi gestiti dall’Agenzia;
 - sia stata presentata negli ultimi tre anni solari antecedenti l’anno della richiesta (es. entro il 2015 puoi richiedere la modifica degli F24 versato dopo il 1° gennaio 2012);
 - presenti almeno un tributo non abbinato.
 
La prima cosa da fare quindi, ècercare l’F24 da modificare e la ricerca deve essere fatta tenendo conto di alcuni parametri. Per agevolare l’utente sono previsti due criteri di ricerca alternativi:
- per le deleghe inviate in modalità telematica: protocollo telematico e progressivo. Entrambi si trovano sulla ricevuta telematica rilasciata al momento dell’invio del file telematico o all’interno del Cassetto fiscale, in corrispondenza della delega che si vuole modificare
 - per tutte le altre deleghe (cartecee, home banking, ecc.):
- data versamento
 - saldo delega
 - codice ente: codice dell’ente presso il quale èstata presentata la delega (codice ABI, codice Agente della riscossione, codice Poste Italiane S.p.A., «99999» in caso di delega internet a saldo zero).