Tecnologia RFID per una tracciabilità dei prodotti rapida ed efficiente
Dal momento in cui è apparsa sul mercato, la tecnologia RFID è stata apprezzata per la sua capacità nell’automatizzare (quindi nel semplificare) i tipici processi aziendali. La sua presenza è ancora più importante quando si fa riferimento a imprese che hanno come core business la gestione di logistica e magazzino. Nei prossimi paragrafi verranno fornite informazioni dettagliate su tale tecnologia, esaminando i vantaggi derivanti dal suo utilizzo.
Cosa significa RFID e principali caratteristiche
Il termine RFID (acronimo di Radio Frequency Identification) fa riferimento a un’innovazione che sta contrassegnando l’industria 4.0. Tale tecnologia permette alle imprese di elevare la competitività riuscendo a rendere più veloci, e semplici da portare a compimento, le operazioni di magazzino e i processi logistici. Avvalendosi della RFID, le realtà industriali possono procedere a un’identificazione allo stesso tempo più rapida e precisa lungo l’intera filiera. Ecco perché è aumentato progressivamente, negli anni, il numero di imprese a fare uso di etichette e tag RFID per l’identificazione automatica. Le opzioni disponibili sul mercato in questo ambito non mancano, e ad offrirle è, ad esempio, Infinity-ID. Quest’ultima, nello specifico, propone etichette e tag RFID da impiegare per beneficiare di un’identificazione automatica. L’obiettivo della tecnologia è duplice: da un lato minimizzare gli errori manuali, dall’altro ottimizzare la gestione degli asset.
Come funziona, cosa sono i tag e modalità operative
La tecnologia RFID si basa sull’unicità dei tag per identificare in modo univoco qualsiasi tipo di merce. Ogni articolo può così avere le proprie caratteristiche specifiche registrate digitalmente nella memoria del tag. Grazie alla lettura RFID è possibile rilevare contemporaneamente molti tag, anche a distanze significativeI RFID reader hanno la straordinaria capacità di captare i segnali trasmessi dai tag RFID di migliaia di oggetti; così facendo, i software connessi possono ricevere istantaneamente i dati. Per inventariare container interi non occorrono che pochi istanti. Ecco perché ormai è ritenuta una tecnologia davvero utile per chiunque desideri abbattere le tempistiche normalmente associate alla Supply Chain.
Una tecnologia che velocizza i processi
La velocizzazione dei processi rappresenta uno dei principali vantaggi della tecnologia RFID, e riguarda l’intero settore della logistica. Tale tecnologia, infatti, dà modo di attuare una tracciabilità capillare e particolarmente precisa. A esserne interessati sono l’entrata della merce nel magazzino, la lavorazione della merce stessa, e così via fino al prodotto finito. La tecnologia è estremamente utile anche nella gestione delle manutenzioni e delle movimentazioni interne, e nell’analisi degli stati di avanzamento della produzione. È importante sottolineare come i benefici non siano limitati all’impresa che si avvale della tecnologia in oggetto, estendendosi ai consumatori finali. Per quale motivo? La spedizione della merce ordinata, grazie a procedure di stoccaggio più veloci, può aver luogo più velocemente.
Ulteriori vantaggi
L’inventario in presenza, oltre a essere un’operazione lunga e complessa, a volte pone a rischio la salute di chi è chiamato a occuparsi del lavoro. Per rendersene conto è sufficiente pensare al personale costretto a inventariare in ambienti contaminati o caratterizzati dal grande sporco. I chip del tag RFID, se protetti adeguatamente, non temono agenti ambientali e chimici. La lettura, pertanto, è sicura anche nel caso di esposizioni prolungate. Se posti a confronto con i BAR CODE, il vantaggio è evidente. I BAR CODE, infatti, necessitano di un supporto resistente per poter svolgere la propria funzione. Non a caso, nel caso di RFID, si parla di “etichette intelligenti”.
Da quanto scritto fino a questo momento, appare chiaro come la tecnologia RFID sia ormai apprezzata in molteplici contesti, sia industriali che aziendali, a partire dalla logistica e dalla gestione del magazzino. Le imprese che l’hanno adottata hanno a disposizione una tecnologia in grado di innovare e semplificare i processi, aiutando a snellire il lavoro del personale. E la competitività, nel lungo periodo, è destinata ad aumentare.