
Difficoltà avviamento SRL a un euro




La principale differenza tra le due forme societarie riguarda l’età dei soci. La srls, infatti, puಠessere costituita esclusivamente da soci aventi un’età non superiore ai 35 anni, mentre tale limite non èprevisto per la srlcr.

In tal caso, infatti, il capitale sociale puಠanche essere pari ad un solo euro, mentre la soglia massima èfissata a 9.999,99 euro. La somma da imputare a capitale sociale deve essere versata per intero agli amministratori.

Il dubbio che tale tipologia di società fosse preclusa agli under 35 era infatti sorto a fronte di quanto previsto dall’articolo 44, comma 1, del Dl 83/202, secondo cui la società a responsabilità limitata a capitale ridotto puಠessere costituita con contratto o atto unilaterale da persone fisiche che abbiano compiuto i 35 anni di età alla data della costituzione.