In caso di matrimonio sia i dipendenti pubblici che i dipendenti del settore privato hanno diritto al cosiddetto congedo matrimoniale...

Il lavoratore può chiedere di usufruire di tale permesso anche prima della data prevista, purché questa sia compresa nel periodo di congedo. Se invece si intende usufruirne dopo la data del matrimonio è necessario che tale congedo venga completato entro trenta giorni dalla celebrazione del matrimonio.
La richiesta di congedo matrimoniale deve essere fatta pervenire al datore di lavoro almeno sei giorni prima dal suo inizio, inoltre entro 60 giorni dalla celebrazione del matrimonio il lavoratore dovrà far pervenire al datore di lavoro il certificato di matrimonio. Di seguito un esempio di richiesta di congedo matrimoniale.
FAC SIMILE RICHIESTA CONGEDO MATRIMONIALE
Nome e cognome
Via
Cap Città
Spett. …
Via
Cap Città
Oggetto: richiesta congedo matrimoniale
Il/La sottoscritto/a … nato/a a … il …. assunto/a in data… con la mansione di … livello …, con la presente comunica che in data … contrarrà matrimonio. Pertanto chiede di poter usufruire di n. … giorni di congedo matrimoniale, dal … al … , così come previsto dal vigente contratto collettivo nazionale di riferimento.
In attesa di una vostra favorevole risposta, colgo l’occasione per porgere cordiali saluti.
Luogo e data
Firma
Clelia 18 Dicembre 2015 il 14:51
Buongiorno.
Ho letto che sul CCNL del commercio il datore di lavoro “dovrà concedere il congedo con decorrenza dal 3° giorno antecedente alla celebrazione del matrimonio”… Ma quindi l’impiegato di tal settore che ad esempio si sposa il giorno 18, è obbligato a stare a casa dal giorno 16 e da lì partono i 15 giorni di congedo? Oppure è un’eventualità, ma il dipendente può decidere da quando far partire i 15 giorni?
Grazie