Il marketing shopper è una tipologia di marketing che ha come scopo non quello di convincere le persone a recarsi presso un punto vendita..

In questo caso, dunque, i fornitori non investono sui tradizionali mezzi di informazione ma su campagne pubblicitarie che si svolgono direttamente nel punto vendita e che possono assumere caratteristiche diverse a seconda dei casi e della tipologia di prodotto.
Una delle caratteristiche di questo tipo di marketing è che molto spesso chi si ritrova ad acquistare il prodotto non è il consumatore finale ma semplicemente una persona che compra un determinato bene per poi consegnarlo ad un membro della sua famiglia, in genere si tratta di mogli o madri.
Contrariamente a quanto si possa pensare si tratta di una forma di marketing molto utilizzata, basti pensare che nell’ultimo anno è stato registrato un incremento del 21% di questo tipo di investimento. Del resto questa scelta trova riscontro in una recente ricerca, secondo cui il 70% delle scelte relative al marchio si compiono nel punto vendita, il 68% delle decisioni d’acquisto non sono programmate e solo il 5% dei consumatori rimane fedele ad un marchio di prodotti.